<%@ Page Language="C#" ContentType="text/html" ResponseEncoding="iso-8859-1" %> www.guitarmigi.it \ stirare le corde

stirare le corde



quando suoniamo, le corde, vibrando, si allungano. allungandosi, perdono la tensione originaria e di conseguenza perdono l'accordatura. una corda tirata si allunga e si assesta su questa nuova lunghezza, ma c'è un punto oltre il quale essa non va. noi dobbiamo fare raggiungere alla corda questo punto subito, prima di suonare. per fare ciò dobbiamo pre-tirare la corda, dobbiamo stirarla, sgranchirla.
stirare le corde è l'operazione più importante per mantenere l'accordatura, è assolutamente fondamentale. stirare significa tirare, tiracchiare. se non si stirano le corde, neanche il miglior setup del mondo sulla migliore chitarra del mondo servirà a qualcosa. questo vale per tutti gli strumenti a corda, tutte le chitarre, acustiche, elettriche, con ponte fisso ma soprattutto con ponte tremolo.
per stirare le corde basta prenderle e tirarle lontano dalla posizione di riposo, come si fa con arco e frecce:



mettiamo un dito sulla corda in oggetto in corrispondenza del capotasto o del primo tasto, per non farla scappare fuori dal solco e per non farla premere contro il bordo del capotasto. non dobbiamo tirare forte, dobbiamo appena raggiungere il punto in cui le corda inizia ad opporre resistenza. non forziamo, anzi, tiriamo ora dalla parte opposta. e così via, avanti e indietro per diversi secondi.





ripetiamo per tutte le corde, e una volta stirate tutte, accordiamole. noteremo che hanno perso diversi quarti di tono, a volte interi toni, dall'accordatura originale. niente paura: è normale, le stiamo stirando apposta. ripetiamo l'operazione più e più volte, fino a quando non ci sarà più bisogno di accordare. non deve essere tutto perfetto al millesimo di cent, cerchiamo solo di raggiungere una buona accordatura generale.
su ponte tremolo è sempre meglio stirare le corde in modo più insistente, in quanto esse vengono sottoposte a continui sbalzi di tensione e devono sopportare un lavoro più faticoso. quindi non limitiamoci a stirare le corde in un punto solo, ma, mentre stiriamo verso l'alto e il basso, scorriamo la mano lungo tutta la corda, dal ponte al capotasto. avanti e indietro, e così via un po' di volte, senza mai tirare forte. poi riaccordiamo.




inoltre non dimentichiamoci delle porzioni di corda che stanno aldilà del capotasto, diamo una leggera tiratina anche a loro, ma leggera, sono già abbastanza tese. ovviamente i cantini dobbiamo tirarli meno dei bassi, sono più sottili, quindi più proni alla rottura. se poi vogliamo andare veramente sul sicuro, possiamo spingerci oltre e sgranchire ogni millimetro di corda usando quella che io chiamo "la funicolare", ovvero prendere la corda tra il pollice e le tre dita indice/medio/anulare insieme, tenderla e darle una certa piega, e via lungo tutta la corda, proprio come una funicolare che scorre da parte a parte.





in questo modo riusciamo a sgranchire ogni punto infinitesimale di corda, che è sempre la cosa migliore per evitare brutte sorprese.
comunque, qualsiasi metodo scegliamo, l'importante è abituarsi a farlo sempre, ad ogni cambio-corde e ogni volta prima di suonare. se impariamo a fare questa semplicissima operazione risparmieremo un bel gruzzoletto altrimenti investito in meccaniche autobloccanti e ponti avveniristici, i quali non funzioneranno a dovere perché comunque le corde non sono stirate. buona stiracchiata ;)





>top<



< home \ tips'n'tricks


copyright © guitarmigi.it - la riproduzione, anche se parziale, di testi, foto, e parte grafica del sito è vietata.