<%@ Page Language="C#" ContentType="text/html" ResponseEncoding="iso-8859-1" %> www.guitarmigi.it \ ottimizzare leva Ibanez Edge, Lo-Pro Edge e Edge-Pro

ottimizzare leva Ibanez Edge, Lo-Pro Edge e Edge-Pro


 


non valido per:

- leva Ibanez Edge-Pro II
- leva Ibanez Edge-III


• sostituzione cuscinetti in teflon
• alternativa ai cuscinetti
• eliminare attriti di rotazione
• prolungare tenuta Arm Insert

la leva Ibanez Edge si differenzia dalla leva Floyd Rose in quanto la prima è a inserimento, mentre la seconda è ad avvitamento. l'inserimento della leva Ibanez termina ad incastro, uno "snap" che la assicura al ponte. lo snap è assicurato da una piccola molletta (Arm Spring):

 





sostituzione cuscinetti in nylon

attrezzi
- un po' di unghie...


la leva Ibanez Edge è caratterizzata dalla presenza di due cuscinetti in nylon (Nylon Washer), i quali garantiscono un dolce attrito/non attrito e una perfetta aderenza tra la leva e l'interno del barilotto (Arm Insert), esattamente come i "segmenti" di un pistone nel cilindro. essendo il nylon un materiale di consumo, i cuscinetti devono essere sostituiti di tanto in tanto. il sintomo del momento giusto per cambiare i cuscinetti, è la mancanza di attrito della leva. in poche parole, quando la leva non sta più in posizione e "penzola" giù, è tempo di cambiare i cuscinetti (sempre che non la desideriamo penzolante).
i cuscinetti sono due piccole "C" che si incastrano alla leva dentro rispettive scanalature che le mantengono in posizione. per estrarli si deve fare un po' di forza dentro la loro fessura per slargare, e appunto aprire il cuscinetto. per fare ciņ basta avere un minimo di unghia nei pollici, quel tanto da poter essere infilata all'interno della fessura e quindi aprire. non è facilissimo spiegare a parole il movimento che eseguo, quindi vi prego di aiutarvi con le immagini. vediamolo insieme:

1
teniamo la leva appoggiata al tavolo col collo rivolto verso l'alto e la fessura del cuscinetto rivolto verso di noi:


2
poi infiliamo le unghie dei pollici all'interno della fessura, insieme, e una volta fatta presa, apriamo:


3
coi due indici dobbiamo trattenere il cuscinetto mentre viene espulso dalla sua sede. fatto!

 

4
ora possiamo applicare i nuovi cuscinetti: bisogna appoggiare il cuscinetto nuovo con la fessura contro la leva, dentro l'apposita sede del cuscinetto, dopodichè esercitiamo una leggera pressione col pollice, ed esso si infilerà da solo. ripetiamo per entrambi i cuscinetti.





>top<


alternativa ai cuscinetti

materiale
- nastro da idraulico
- pellicola di nylon

per chi avesse problemi nella reperibilità dei cuscinetti, o per chi non avesse intenzione di spendere ancora relativamente tanto per procurarseli, ci sono alcune alternative molto economiche, facili, veloci e completamente reversibili: il nastro da idraulico o pellicola di nylon. vediamole entrambe:


nastro da idraulico

il nastro da idraulico è stato concepito appositamente per riempire gli interstizi che si vengono inevitabilmente a creare tra due filettature avvitate l'una nell'altra. lo usano più che altro gli idraulici per guarnire le giunture delle tubature, ma lo può usare anche il chitarrista Ibanez che vuole la leva bella dura e che rimanga in posizione. lo si trova nei bricolage al reparto Rubinetteria/Idraulica, ed è ultra-economico. con questo nastro noi dovremo andare a riempire l'interstizio tra il cuscinetto ormai usurato e assottigliato, e la sua sede nella leva. vediamo come:


1.
estraiamo il cuscinetto come sopra descritto, tagliamo circa 3cm di nastro da idraulico e appoggiamone un'estremità proprio sopra il "canale" che fa da sede al cuscinetto, nella leva. il nastro generalmente lo si trova in larghezza minima di 1cm quindi un solo pezzo riesce a coprire tranquillamente entrambi i canali dei cuscinetti:

 



2.
ora avvolgiamo il nastro intorno ai canali esercitando una leggera e costante tensione in modo da scongiurare pieghe. generalmente due giri sono più che sufficienti per riempire l'interstizio, quindi dopo il secondo giro possiamo già tagliare la rimanenza. lisciamo il tutto per compattare e fare aderire perfettamente il nastro ai canali.



3.
rimettiamo i cuscinetti usati, proviamo ad infilare la leva nell'Arm Insert e testiamo se calza bene. dobbiamo tenere conto che se si vuole la leva dura, essa dovrà essere particolarmente dura anche da infilare. se facciamo pressione sul punto in cui la leva si piega ad angolo retto non dovremo temere rotture o incidenti di sorta. poi regoliamoci di conseguenza, ovvero, se sarà troppo dura, togliamo i cuscinetti, asportiamo un po' di nastro, rimettiamo i cuscinetti e riproviamo. se invece sarà ancora blanda ripetiamo l'operazione aggiungendo altro nastro. il gioco è fatto. questo trick è un po' meno immediato da eseguire, tuttavia è il più duraturo. se invece vogliamo fare in fretta, senza togliere i cuscinetti, passiamo al trick con la pellicola di nylon...





>top<


pellicola di nylon


1
prendiamo una pellicola di nylon, tipo Domopak o similari, e tagliamone un quadretto di circa cm 1 x 2. io uso la pellicola interna delle confezioni di corde D'Addario, è perfetta:


2
estraiamo la leva dall'Arm Insert e appoggiamo il pezzo di pellicola proprio sopra il foro della leva.


3
ora prendiamo la leva e infiliamola di forza nel buco. essa si trascinerà con sè la pellicola, la quale garantirà alla leva maggiore grip e più a lungo:



col tempo ognuno si personalizzerà la grandezza del pezzo di pellicola, a seconda di quanto grip si desideri. aspettiamoci di trovare la porzione di leva che va inserita "sverniciata" dopo poco tempo, è normale conseguenza del forte attrito. ciò non causerà danni alla durata della leva, è solo un piccolo "problema" estetico, ma chi lo vede?

per estrarre la leva è consigliabile l'uso del pollice a mò di perno, da appoggiare sul perno adiacente, e con le altre dita a estrarre la leva stessa. questo trick evita sforzi pericolosi sulla leva ed evita di rovinare l'Arm Insert. vedi sequenza:






>top<


eliminare attriti di rotazione

materiali:
- grasso da meccanica

attrezzi:
- stuzzicadenti o cacciavite piatto piccolo

spesso capita di sentire uno strano rumore provenire dal fulcro della leva mentre la si ruota, come un cigolìo, o qualcosa che gratta. si tratta della molletta che trattiene la leva, che appunto gratta contro l'incavo nel quale si incastra per trattenere la leva stessa. non è una regola, ma a volte capita che l'attrito tra le due parti sia eccessivo, o che una delle due parti sia particolarmente usurata:




il trick per ovviare a questo fastidioso inconveniente consiste nell'applicare del grasso proprio nell'incavo dove la molletta gratta:




con uno stuzzicadenti o un cacciavite piatto piccolo prendiamo un "tocco" di grasso da meccanica (io uso esclusivamente grasso bianco al litio), e lo applichiamo nella "conchetta" dell'incavo della leva. ne basta veramente pochissimo:




ma attenzione: se applicchiamo una quantità eccessiva di grasso, esso fuoriuscirà dal filo esterno della leva, e quando la infiliamo nell'Arm-Insert il grasso si spalmerà lungo la sua parete interna. dobbiamo assolutamente evitare ciò se desideriamo che la leva rimanga in posizione. ciò a cui dobbiamo stare attenti è che l'ingombro del grasso non fuoriesca dalla linea del filo della leva.



ora infiliamo la leva, "snappiamola" e ruotiamola fino a quando il rumore sparirà. potremmo applicare il grasso anche direttamente sulla molletta, ma è abbastanza difficile raggiungerla comodamente senza smontare il ponte, e si rischia di sporcare di grasso parti che invece devono rimanere pulite e asciutte.





>top<


prolungare stabilità Arm Insert

materiali:
- liquido frenante
- boccole esagonali

attrezzi:
- chiave inglese 10mm

 

l'Arm Insert, il barilotto avvitato sotto la base del ponte e nel quale la leva va infilata, è tenuto da una boccola esagonale (Arm Insert Nut). questa boccola, per quanto stretta, col tempo può allentarsi, e per quanto poco, usando la leva ci accorgeremo presto del "gioco". si parla comunque di mesi di uso e abuso sulla leva, ma c'è un modo per eliminare il problema, se non per sempre, almeno per diversi anni, molto economico, magari non semplicissimo da eseguire ma efficacissimo. si tratta di aiutare la boccola originale con un'altra boccola. in meccanica è molto, molto difficile che due boccole avvitate l'una sull'altra possano allentarsi sotto vibrazioni molto leggere. e già che ci siamo, proporrei di aggiungere sicurezza alla sicurezza mettendo un goccio di liquido frenante (o frenafiletti) dove serve. allora vediamo la sequenza:


scopriamo la filettatura e puliamola


mettiamo una goccia di liquido frenante


chiudiamo e stringiamo la prima boccola


mettiamo ancora una goccia di frenante


infiliamo la seconda boccola


chiudiamo e stringiamo la seconda boccola sulla prima.


già che ci siamo, mettiamo una goccia di frenante...


...anche per la molletta di ritenzione della leva...


così come sulla vite della molletta...


e stringiamo il tutto con decisione.

ora, posto che in Italia non è possibile trovare questa stessa boccola dell'Ibanez se non ordinandola presso un rivenditore Ibanez (ma dubito che la si possa trovare sfusa), io consiglio di procurarcene una in una buona ferramenta. non importa se esteriormente è diversa, più grossa o più alta, l'importante è il diametro interno e la filettatura. rechiamoci in ferramenta col nostro ponte e chiediamo una boccola che si avviti nell'Arm Insert. anzi, gli Edge e Lo-Pro Edge fino a circa metà anni '90 hanno l'Arm Insert con la filettatura più lunga, corre su quasi tutta la sua lunghezza, e quindi possiamo "impilare" più di una boccola extra, anche tre o quattro. la sicurezza non è mai troppa.




>top<




quanto visto sopra potrebbe sembrare il massimo che si possa fare per evitare spiacevoli inconvenienti con l'Arm Insert, e invece no: un ultimo colpo di grazia alla mai troppa sfortuna del chitarrista, è sigillare il tutto con silicone sigillante. ebbene sì, sembra un metodo un po' drastico, ma consideriamo che il silicone, una volta messo, non si muove più. non solo, nel caso dovessimo asportarlo per manutenzione, pulizia o sostituzione, esso potrà essere rimosso facilmente con le dita, come fosse un semplice adesivo. è facile, veloce ed economico. basta stendere un po' di silicone sigillante e spalmarlo sulla vite e sulla molla di ritenzione della leva.

non è bellissimo da vedere ma almeno potremo dormire sonni tranquilli. comunque non è strettamente necessario usarne tanto, è che io in questi casi non bado a spese :)





>top<







< home \ tips'n'tricks


copyright © guitarmigi.it - la riproduzione, anche se parziale, di testi, foto, e parte grafica del sito è vietata.